Indossare i dreadlocks puo’ essere un’esperienza arricchente e positiva, e’ un modo per esprimere la propria personalita’ e, per alcuni, di sentirsi parte di una comunita’ ampia e solidale. Tuttavia, portare i dreadlocks puo’ causare anche problemi inattesi e indesiderati, spesso causati da mal informazione o inesperienza.
Ci sono alcuni errori che, purtroppo, sono molto comuni per chi desidera farsi i dreadlocks per la prima volta. E’ qui che l’esperienza dei piu’ “anziani” diventa preziosa, imparare dagli sbagli altrui puo’ evitare tanti fastidi sulla propria testa!

Le 5 cose da NON fare
1. Scegliere il dreadmaker piu’ vicino o economico
Risparmio e qualita’ non sempre vanno a braccetto! Ricorda che quando si parla di dreadlocks si intende un’alterazione semi permanente dello stato naturale dei tuoi capelli: la scelta di un artigiano professionista e’ di primaria importanza.
Ritaglia un po’ di tempo per parlare con il dreadmaker prima di prendere la decisione: un professionista sa lavorare i tuoi capelli a seconda della loro tipologia tenendo in considerazione anche la cute, per evitare irritazioni e dolori. Inoltre, un dreadmaker esperto saprà darti consigli essenziali prima e dopo il lavoro, dunque non esitare a fargli domande – la carenza di preparazione dovrebbe farti preoccupare!

Perfino se desideri un metodo Free form e dunque vorresti evitare le mani di un dreadmaker, un consulto con un professionista sarebbe l’ideale (l’improvvisazione paga raramente!)
2. Fraintendere il processo di naturalizzazione dei dreadlocks
Intendiamoci, appena creati i dreads non appaiono come nei nostri sogni: sono più duri, rigidi e a volte corti delle nostre aspettative. Tenere a mente che il tempo e i lavaggi naturalizzano la capigliatura e’ molto importante per non rimanere scoraggiati nel percorso: spesso le foto che troviamo su internet sono di locs con anni di eta’ e con la giusta pazienza anche tu potrai ottenere quel risultato! Inoltre, parlare prima con un professionista ti fara’ capire la lunghezza futura dei tuoi locs: se non ti soddisfa, puoi allungarli in fase di seduta.
3. Manutenzione fai da te
Non fraintendiamoci, Woo Dreads supporta pienamente una cura personale dei locs periodica! Tuttavia, permettere a un professionista di aggiustare i tuoi dreads di tanto in tanto fara’ in modo di non stressare la cute e donera’ un aspetto curato alla tua testa. Inoltre, sul web pullulano consigli di ogni tipo che potrebbero danneggiare i tuoi capelli piuttosto che aiutarli! Se desideri procedere con una manutenzione fai da te, chiedi aiuto al tuo dreadmaker di fiducia per ottenere una guida.

4. Lavare i dreadlocks come se fossero capelli normali
La cura dei tuoi dreads può essere semplice ma deve essere specifica! Evita ogni shampoo commerciale che non sia naturale (100% sempre la scelta migliore) e smetti di usare ogni tipo di gel, spray fissante o cera!
5. Non asciugare i dreadlocks
Lo sapevi che tenere i tuoi locs bagnati produce muffa interna? Disgustoso, vero? Ricorda che per una corretta igiene dei tuoi dreadlocks e’ essenziale asciugarli fino alla fine, dunque munisciti di phon! L’ideale sarebbe lavare i dreads al mattino, in modo che abbiano tutta la giornata per asciugarsi completamente.
Per favore, evita tutti i consigli che dicono di lavare i dreadlocks il meno possibile (alcuni suggeriscono perfino una volta al mese) e di lasciarli asciugare al sole, anche in estate e’ opportuno rimuovere l’umidità dai tuoi dreads il più possibile!
Se hai letto questo articolo probabilmente sei interessato ad approfondire il tema dei dreadlocks e della loro cura. Con la Newsletter di Woo Dreads puoi ricevere consigli utili ogni settimana e sconti imperdibili del nostro shop!
Visita il nostro sito web per trovare utili prodotti tutti a tema dreadlocks, e se ci vieni a trovare sui social media troverai tutti i nostri lavori!
Un profondo augurio di pace e felicita’ dal team Woo Dreads!