fbpx

Dreadlocks : breve guida per principianti

Quando ci si approccia al mondo dei dreadlocks per la prima volta ci sono tante domande  che possono affiorare: dare risposta a dubbi e curiosità aiuta a formulare una propria idea sull’argomento. 

Ad oggi, l’ambito dei dreadlocks è ancora connotato da falsi miti, mezze verità e metodi improvvisati diffusi sul web possono creare confusione piuttosto che chiarezza. Approfondiamo insieme qualche caratteristica! 

Che cosa sono i dreadlocks?

I dreadlocks, anche chiamati “locs”, “dreads” o, in sanscrito, “Jaṭā”, sono ciocche di capelli intrecciate seguendo diverse metodologie che, alla fine, risultano simili a corde. I dreadlocks sono quindi un’acconciatura, una modalità di lavorazione del capello che produce piccoli nodi compatti. Il risultato finale risulta omogeneo e spesso duro al tatto, i capelli agglomerati non si sciolgono se non a seguito di uno specifico trattamento. 

Un grande pregiudizio sui dreads è che siano sporchi, che non possano essere lavati e che puzzino. Non ci sono dubbi che in tempi passati, quando i dreadlocks comparivano nei capelli di diverse culture in modo naturale (senza pettine e lavaggi), si trattasse di una capigliatura poco igienica. Tuttavia nei tempi moderni, grazie al sapone e a una maggiore consapevolezza sull’igiene personale, i dreadlocks sono una scelta sana e pulita alla pari dei capelli sciolti. Soltanto la negligenza nella loro cura oppure seguire consigli sbagliati sul web puo’ portare a secchezza della cute, locs unti o altri fastidi. 

Come si fanno i dreadlocks?

I metodi per creare i dreadlocks sono differenti. Per semplificare, possiamo individuare la strada del “free form” (metodo naturale) e il metodo “crochet” (metodo con uncinetto). Woo Dreads sconsiglia assolutamente l’utilizzo di cere e altri prodotti fissanti in fase di creazione dei dreadlocks.

Il metodo naturale puo’ applicarsi in modi diversi: Backcombing, Twist and Rip, Twist and Pin, Twisting, Brush Rubbing, Dread Braiding, Neglect e Total Freeform.

Il metodo con uncinetto si distingue in “crochet interno” e “crochet esterno”. Con il metodo interno, l’uncinetto crea stretti nodi e produce un dread piu’ duro dalla forma definita; con il metodo esterno l’uncinetto crea nodi piu’ morbidi che rendono il dread piu’ mutevole nel tempo.

Quanto durano i dreadlocks?

I dreadlocks sono permanenti? Generalmente no. Se il lavoro e’ stato fatto da un professionista, molti dei capelli possono sciogliersi e non ci sara’ bisogno di tagliare interamente i dreadlocks. Tuttavia, e’ bene ricordare che la capigliatura dreads non permette ai capelli morti di cadere come accade di solito ogni giorno, dunque nel sciogliere i dreadlocks e’ normale perdere una grande quantita’ di capelli (che avremmo dovuto perdere gia’ da tempo)! Inoltre, più vecchi sono i dreads, più tempo ci vorrà per scioglierli. 

Come specificato inizialmente, e’ essenziale che i dreadlocks siano stati fatti da un professionista, ma il processo di reversione è possibile: richiede vari passaggi, cura e pazienza!

Esistono dreadlocks temporanei?

Si, esistono dreadlocks removibili che non danneggiano la struttura del capello. Si parla di Cyber dreads, Faux dreads o Safe dreadlocks.

Sono dreads creati con materiale sintetico (extensions in kanekalon) che si applicano tramite una semplice treccia.

Il tempo di utilizzo e’ solitamente 2 o 3 mesi, dopo di che possono essere rimossi in autonomia, conservati e utilizzati ancora!

Ovviamente anche i Cyber dreads si possono lavare senza difficolta’ e se applicati correttamente danneggiano poco i capelli. 

Un pensiero finale…

La considerazione finale che desideriamo proporre in questa breve introduzione sui dreadlocks invita a una riflessione su che cosa i dreads rappresentano nella nostra societa’

La scelta di indossare i dreadlocks e’ tutt’oggi controversa probabilmente perche’ rappresenta un punto di partenza per l’appropriazione o individuazione culturale: i dreads non sono solo capelli acconciati, ma rappresentano uno stile di vita e un bagaglio di valori specifico. Creano una sotto comunita’ importante, silenziosa ma interculturalmente presente. Senza voler scendere nello specifico di diverse credenze spirituali o religiose, coloro che indossano i dreadlocks sono generalmente attratti dal rispetto per la natura, da un universale rispetto per l’essere umano senza discriminazioni, da uno stile di vita genuino e semplice. 

Ovviamente i dreadlocks sono indossati anche da persone famose nel mondo del cinema, della musica e dello sport, sono diventati un’espressione estetica a volte priva di ogni fondamento etico, ma a Woo Dreads piace ricordare il lato comunitario dei dreadlocks e il messaggio di amore che ogni nodo porta con se’!

Se hai letto questo articolo probabilmente sei interessato ad approfondire il tema dei dreadlocks e della loro cura. Con la Newsletter di Woo Dreads puoi ricevere consigli utili ogni settimana e sconti imperdibili del nostro shop

Visita il nostro sito web per trovare utili prodotti tutti a tema dreadlocks, e se ci vieni a trovare sui social media troverai tutti i nostri lavori!

Un profondo augurio di pace e felicita’ dal team Woo Dreads!

Condividi questo articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram